Per una vestibilità ottimale e armoniosa, si consiglia di misurare dalla base del collo fino a metà polpaccio. Per ulteriori verifiche o esigenze specifiche, è sempre raccomandato consultare la nostra guida alle taglie o contattare il nostro servizio clienti.
Attraverso il Peso Unitario (g/m2) viene indicato il peso in grammi per un metro quadrato di tessuto. La variazione del peso dipende sia dalla quantità dei fili che dalla loro grossezza o finezza.
Ogni tessuto è composto da una catena o ordito verticale che rappresenta il numero di fili utilizzati per determinare la larghezza del tessuto e da una trama orizzontale che passa tra l'ordito da una cimossa all'altra e determina il disegno del tessuto. Il Titolo Catena e il Titolo Trama utilizzano la tipologia di misura Laniera che è il Numero Metrico (Nm) per indicare il numero di metri di filo necessari per raggiungere il peso di un chilogrammo.
Perché rappresentano due modi differenti di intrecciare il filo di trama nell'ordito del tessuto. La Tela è un intreccio facile con un rapporto 1:1. Ogni filo di ordito dispari si alza al passaggio della trama dispari e ogni ordito pari si abbassa al passaggio della trama pari. Alla vista prende la forma di una scacchiera ed entrambe le facce, fronte e retro appaiono identiche. La Sallia, invece, è un intreccio sequenziale con andamento diagonale e un rapporto variabile 1:2, 1:3, ecc. L'intreccio diagonale, non avendo una resistenza di trama e ordito come la Tela, risulterà più morbido e confortevole. Fronte e retro mostreranno facce diverse.
Se il titolo indica la finezza di un filato, più il filo è sottile più la finezza aumenta e maggiore sarà il valore del materiale. Quando si usa il nome “Super” e poi si aggiunge un numero sempre maggiore, si vuole indicare che il valore, la morbidezza e la finezza del filo di lana saranno più elevati e quindi di qualità migliore.
E' un tessuto creato dal Lanificio Ermenegildo Zegna che respinge i raggi Infrarossi ed UV, assicurando temperature mai troppo alte perché non scalda. La percezione interiore e più fresca rispetto la temperatura esterna ne garantisce l'utilizzo anche nei periodi estivi e più caldi.