Servizio clienti 800 933 392
CONSEGNA GRATUITA IN ITALIA PER ORDINI TOGHE
CONSEGNA GRATUITA IN ITALIA PER ORDINI TOGHE

Carrello

Hai 0 articoli in Carrello

Wishlist

Hai 0 articoli

ARTICOLI AGGIUNTI IN CARRELLO

Carrello

Nessun articolo nel Carrello

Hai 0 articoli in Carrello

Totale: 0,00 €

Carrello

Hai 0 articoli in Carrello

ARTICOLI IN WISHLIST

Wishlist

Nessun articolo nella Wishlist

Hai 0 articoli

Wishlist

Hai 0 articoli

TESSUTI

COME RICONOSCERE UN TESSUTO

Spesso, prima di effettuare un qualsiasi acquisto, ci chiediamo: come fare a riconoscere un tessuto di qualità?

Sicuramente i tessuti non sono tutti uguali, ne esistono di maggiore o minor pregio a seconda della tipologia di armatura e della grandezza del filato.

TIPOLOGIE DI ARMATURE

Nel settore tessile, con il termine armatura si intende sia l'insieme delle operazioni per il montaggio del telaio per prepararlo alla tessitura che il modo di intrecciarsi dei fili di ordito (paralleli alle cimose) con quelli della trama (perpendicolari alle cimose). Un'armatura definisce, quindi, che tipo di tessuto si otterrà da quella tessitura. Esistono 3 tipi di armature principali:
 

- Tela

- Saia (o Sallia)

- Satin (o Raso)
 

La tela è il modo più semplice con cui si possono intrecciare i fili di trama e ordito per costruire un tessuto, si presenta uguale sul diritto e sul rovescio. Esempi di tessuti a tela: batista, crêpe, percalle, stamigna e taffetà.

La saia (o sallia) è un intreccio con nervature oblique date dallo scarto delle legature (una legatura è il passaggio di un filo di ordito sopra un filo di trama). Esempi di tessuti a saia sono: denim, tartan, tweed e gabardina.

Il satin (o raso) è un intreccio in cui le legature di ordito e di trama sono più rade, quindi il tessuto presenta un aspetto uniforme, lucido sulla faccia a dominante d'ordito e opaco sulla faccia a dominante trama. Il suo materiale d'elezione è la seta, ma si può realizzare anche in fibre artificiali come il rayon o fibre sintetiche come il poliestere; se realizzato, invece, in cotone deve subire, come finissaggio, una calandratura per conferirgli l'aspetto lucido. Esempi di tessuti in satin sono: damasco, lampasso e broccato.

CLASSIFICAZIONE SUPER S

Il sistema di classificazione Super S, conosciuto negli Stati Uniti come Wool Products Labeling Act e codificato dall’International Wool Textile Organization (IWTO), definisce un diametro massimo del filato per ogni categoria di tessuto superfine che voglia fregiarsi di una apposita etichettatura sulla scala “Super S” (da SUPER 80’S a SUPER 250’S). Un filato, perché sia resistente a sufficienza, deve contenere un certo numero minimo di fibre nella sua sezione. Con le più comuni lane grezze è possibile ottenere solo un filato piuttosto grossolano, mentre con le lane più fini è possibile avere un filato di gran lunga più sottile. Il criterio utilizzato per catalogare la sottigliezza del filato è alla base della codifica della lana superfine. In breve, se un tessuto di lana è classificato come SUPER 120’S significa che con una libbra di lana (pari a circa 450 grammi) si possono ottenere 120 matasse di filato, secondo il tradizionale sistema dei lanieri inglesi. Con una lana più grossolana il numero di matasse ottenibile può essere minore; con una lana più fine, al contrario, può essere maggiore. Ne consegue quindi che più alto è il numero, più fine è la lana (e più pregiato il tessuto).

CIMOSA PARLANTE

La cimosa è il bordo non tagliato di una pezza di tessuto, il lato destro e sinistro quando esce dal telaio. Serve per evitare che l'armatura del tessuto si disfi e solitamente viene scartata durante la lavorazione di un capo. Nel caso dei tessuti più pregiati, invece, la cimosa viene personalizzata con la firma del produttore, la cosiddetta cimosa parlante, diventata, ormai, un elemento distintivo.

All'interno dei nostri capi troverete la cimosa parlata volutamente lasciata intatta, segno di riconoscimento ed autenticità del tessuto utilizzato e garanzia di qualità!

Consegna con corriere 
espresso in tutto il Mondo

Numero Verde Assistenza 
Clienti 800 933 392

Prodotti Garantiti
Qualità Made In Italy

Clienti 
soddisfatti al 100%



DESTA Industrie S.r.l.

SEDE LEGALE E PRODUTTIVA
Via Carfellà, 49 - 88040 - Settingiano (CZ) - Italy 
Tel. 0961.998585 - Fax 0961.998685 
info@toghedesta.it
 

DESTA STORE - ROMA - Via dei Cestari
Via dei Cestari, 16/17/18 - 00186 - Roma - Italy
Tel. 06.6780203
 

DESTA STORE - ROMA - Via Plauto
Via Plauto, 15 - 00193 - Roma - Italy
Tel. 06.68300204

INFORMAZIONI
Privacy Policy
Cookie Policy
Copyright © 2025 Toghe Desta - DESTA Industrie S.r.l. P. I. 00879290799. All rights reserved.
Powered by Passepartout